Passa ai contenuti principali

Tre piante per arredare (Pilea Peperomioides, Calathea e Ficus Benjamin)


Eccomi di nuovo a parlarvi di piante che possono arredare angoli delle nostre case.

Nell'articolo precedente 
(https://francescafrainterniedesign.blogspot.com/2020/04/tre-piante-per-arredare-la-nostra-casa.html),abbiamo già visto come le piante possano essere inserite nelle abitazioni tenendo ovviamente conto degli spazi, della luminosità e della temperatura dei nostri ambienti. Esse danno una nota di colore ai nostri spazi, ravvivano un angolo dimenticato e ancora vuoto e, in alcuni casi, purificano l'aria.

Oggi voglio parlarvi in particolare di 3 piante che personalmente trovo bellissime: la Pilea Peperomioides, la Calathea e il Ficus Benjamin.



Pilea Peperomioides

Questa pianta sempreverde succulenta, più conosciuta come "pianta delle monete cinesi" per la particolare forma delle sue foglie, arriva dalla Cina, importata alla metà del Novecento da un missionario norvegese e inizialmente diffusasi solo nel Nord Europa, diventando una delle piante più presenti nelle case dei Paesi scandinavi.
Ho scelto di parlarvi della Pilea perchè è una pianta facile da curare, resistente, che non richiede cure particolari: non necessita di molta acqua, anzi, è una delle piante che sopportano meglio la siccità, adatta quindi anche a chi dimentica di bagnarla (ma in primavera e in estate necessita di irrigazioni più frequenti). Le innaffiature vanno fatte solo quando il terreno risulta secco. 
La sua posizione ideale è in un luogo dove arrivi luce naturale evitando però l'esposizione diretta al sole. 

E' una pianta che, in zone miti, può essere spostata all'esterno ma non deve mai stare a temperature inferiori ai 10 gradi.
E' molto bella posizionata su una mensola o appesa al soffitto. 
Se si vuole procedere alla sua moltiplicazione per talea, è sufficiente metterne un rametto a radicare in un vaso con acqua. Il terriccio ideale, essendo questa pianta una succulenta, è quello utilizzato per le piante grasse.

Calathea.


La Calathea è una pianta sempreverde e di essa esistono oltre 150 specie. Tutte hanno bellissime foglie decorative, che spaziano da quelle piccole a quelle molto grandi e da quelle verdi alle rosate alle bianche e alle violacee. 
Data la sua origine tropicale, essa ama l'umidità (per questo può essere posizionata in un ambiente come il bagno), il terriccio deve essere sempre umido (senza eccedere con le innaffiature per evitare ristagni idrici che potrebbero danneggiare le radici: si va da quelle invernali ogni due settimane a quelle estive ogni tre giorni circa) e una temperatura tra i 18 e i 21 gradi. Vive bene se posizionata in un angolo luminoso della casa ma mai alla luce diretta dei raggi solari. Le foglie vanno nebulizzate frequentemente per garantirle l'apporto di umidità di cui necessita. Soprattutto in estate può essere utile mettere nel sottovaso uno strato di argilla espansa da mantenere umida.
Sicuramente per avere una Calathea in salute bisogna prestare alcune attenzioni in più rispetto ad altre varietà di piante ma è talmente bella e decorativa che un piccolo sforzo si può fare!

Ficus Benjamin
Questa pianta tropicale sempreverde ha un tronco di colore grigio, rami sottili coperti da una folta chioma di bellissime foglie ovali e lucide, di colore verde chiaro se la pianta è giovane e scure in età avanzata. Non richiede particolari cure: l'essenziale è mantenerla in un ambiente luminoso (ma non alla luce diretta del sole), con una temperatura tra i 18 e i 22 gradi, lontano da correnti d'aria che potrebbero nuocerle. Essendo una pianta tropicale, il Ficus benjamin necessita di umidità, che possiamo garantirgli con nebulizzazioni d'acqua e frequenti irrigazioni soprattutto in estate (circa due volte alla settimana), ma attenzione ai ristagni d'acqua che potrebbero esserle fatali: si consiglia di procedere all'innaffiatura solo quando il terreno sarà secco e di sistemare sul fondo del vaso dell'argilla espansa che trattenga l'acqua.
Può raggiungere anche i 3-4 metri di altezza nelle nostre case ma bisogna prestare una grande attenzione perché produce un liquido irritante velenoso per i gatti.

Spero che questo breve articolo vi abbia fatto venir voglia di introdurre nelle vostre case una nuova pianta e ricordate che qualsiasi "pollice nero" può trasformarsi in un meraviglioso "pollice verde": basta avere l'accortezza, soprattutto all'inizio, di scegliere piante che non richiedano cure eccessive e ricordare che, per ogni varietà, bisogna considerare le sue necessità in termini di apporto di luce, acqua e umidità.
Vi aspetto prossimamente per un nuovo articolo dedicato ad altre 3 piante per arredare la nostra casa.

Francesca 

Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...