Passa ai contenuti principali

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...



Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo.
Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato.
Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore per ciò che ha saputo creare.
"Circa due anni fa ho iniziato a credere che fosse arrivato il momento di cambiare casa: desideravo uno spazio maggiore per la mia famiglia e una tela grezza dove poter realizzare tutte le mie idee creative in fatto di arredamento. All'insaputa di tutti i miei familiari, mi sono messa alla ricerca guardando sui siti delle varie agenzie immobiliari: trovai tre case che mi piacevano ma una...più di tutte: dalle foto sembrava disastrata, ma io ci vedevo un potenziale immenso. Arrivato il giorno previsto per visitare le tre case che avevo selezionato, due disdissero l'appuntamento: restava giusto appunto la casa "messa peggio" ma io in fin dei conti ero felice, perché era quella che mi aveva maggiormente colpito".
A quanto pare il destino ha giocato a favore di Federica, che racconta come, già dalla prima visita insieme all'agente, il cuore le battesse a mille perché quella casa aveva tutto ciò che cercava. Già innamorata, Federica mostrò la casa a marito e familiari e tutti ne compresero il potenziale: "Era lei, era la Fesihome!"
Nel giro di 5 mesi, Federica era diventata la proprietaria della casa ma nel frattempo aveva acquistato tutti i materiali per la ristrutturazione: infissi, vetrata separatoria tra cucina e living, mobili...Federica non voleva perdere tempo, desiderosa di entrare nella nuova casa non appena fosse possibile.
Il suo primo acquisto è stata la carta da parati, la "Sweet Cotton" di "Carta da Parati degli anni 70", della quale Federica si era innamorata da tempo, dopo averla vista qualche anno prima in un servizio della rivista "Casa Facile".




Il secondo acquisto fu il suo adorato parquet in bamboo color miele di castagno, una nuance calda che rende gli ambienti accoglienti, con il quale ha coperto i pavimenti di ogni stanza, scegliendo la posa verticale per il salone e quella orizzontale per cucina e camere.


Un altro pezzo forte di questa casa è la vetrata che separa la cucina dal living.




La casa di Federica ha 4 colori di base: il legno, il bianco, il nero degli elementi d'arredo e il color carta da zucchero in più sfumature: da quello della carta da parati della sala a quello scelto per il corridoio, per il bagno padronale, per lo studio e, ultimamente, anche per la stanza da letto.







"La mia casa è fatta con tanti pezzi di recupero e molto legno, perché emanano calore...mi piace l'idea di rientrare a casa e sentirmi avvolta da questa atmosfera e coccolata."
"La base di questa casa è la semplicità; non c'è niente di costoso ed inarrivabile: i materiali sono tutti low cost perché il mio budget non era alto. I lavori di ristrutturazione sono stati molteplici: rifacimento di due bagni e di tutti gli impianti ,abbattimento di pareti, sostituzione di 9 infissi, di cui uno scorrevole lungo tre metri, l'installazione di serrande elettriche, l'impianto di condizionamento dell'aria, la posa del cartongesso sui soffitti e del parquet a terra, realizzazione della vetrata che divide cucina e soggiorno, l'acquisto di alcuni mobili".

Ciò che caratterizza la casa di Federica sono i dettagli: tutti i complementi di arredo sono pensati, scelti e studiati, mai messi a caso. Federica ama girare per mercatini alla ricerca di pezzi vintage e nella sua splendida casa ha inserito alcuni pezzi di famiglia che ha recuperato con amore, come la cassettiera e l'armadio che danno al suo living una marcia in più.



La sua casa emana calore grazie alle candele, alle lanterne, alle lucine sparse in molti angoli e alle numerose piante in portavasi di rattan. A scaldare l'ambiente concorrono anche i tappeti, presenti in ogni stanza, da quelli rotondi in iuta a quelli in cotone, rettangolari, davanti al divano o nei bagni.






Spero che questa casa vi abbia regalato alcuni spunti interessanti ma soprattutto che l'energia che Federica ha messo per realizzarla vi abbia contagiato, mostrandovi che per arredare una casa la cosa fondamentale è il buon gusto unito alla capacità di rendere gli spazi organizzati e funzionali.

Francesca 








Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...