Passa ai contenuti principali

Quando osare con il nero su una parete della camera da letto

Una delle tendenze degli ultimi anni è quella di utilizzare il nero per decorare le pareti della propria casa. E' sicuramente una scelta forte,  per persone coraggiose e decise, che amano mettersi alla prova ed osare.
Ma questa scelta è sempre quella "corretta" per una stanza? Esistono delle condizioni che è meglio tenere in considerazione prima di lanciarsi con questo colore?
Certamente: perché non esiste il colore "giusto" per le pareti della nostra casa, ma alcuni colori, come appunto il nero, hanno bisogno che il nostro ambiente possieda determinate caratteristiche in fatto di dimensione e luminosità per un risultato ottimale.

Oggi voglio parlarvi in particolare della scelta del nero per le pareti della camera da letto.
Una scelta che a molti potrà sembrare azzardata ma che, in realtà, contribuisce a creare nella nostra camera un'atmosfera sofisticata e decisa insieme, un luogo raccolto , rendendo ad esempio la zona del nostro letto un vero punto focale.
Per prima cosa è bene considerare la luminosità della stanza ed escludere il nero se essa è particolarmente piccola e non gode di molta luce naturale perché, ad esempio, esposta a nord. Va ricordato che il nero tende a far sembrare gli ambienti più piccoli di come sono in realtà dal momento che assorbe molto colore; tuttavia, esso conferisce alla stanza in cui lo utilizziamo un allure elegante e un tocco di raffinatezza, ma anche un forte carattere e, in presenza di normali condizioni di luminosità, dona alle pareti un'illusione di maggior profondità: se ad esempio la nostra camera da letto ha una forma visibilmente lunga e stretta, dipingendo di nero una delle pareti più piccole e lasciando bianche le altre tre, le proporzioni risulteranno più armoniose o ancora, per non oscurare eccessivamente la nostra stanza, sarà bene dipingere di nero la parete di fronte alle finestre lasciando bianche le altre.
Il nero per le pareti si adatta a molti stili decorativi ed anche negli interni scandinavi, notoriamente votati alla ricerca della luminosità e alla scelta di colori chiari, non è raro trovare pareti dipinte con questo colore.
Il colore nero è un ottimo sfondo su cui far risaltare i nostri arredi, quadri e cornici e può essere utilizzato anche per dare risalto a dettagli architettonici presenti nella nostra stanza, come travi.
Ma forse l'abbinamento che pur sempre preferisco è quello fra il nero e il bianco insieme a quello fra il nero ed il grigio chiarissimo.
Proprio per non rendere la nostra stanza eccessivamente scura, è consigliabile scegliere complementi d'arredo chiari: un grande tappeto chiaro, copriletti, plaid e cuscini bianchi o panna o ancora beige e tinta corda.
Alcuni consigli pratici per dipingere di nero una parete della nostra camera da letto.
Procuriamoci tutto il materiale occorrente: base per il fondo, vernice nera, rullo per le superfici più estese, pennello per gli angoli, secchi, un bastone per mescolare la vernice, nastro adesivo e teli di plastica per proteggere il pavimento, guanti e mascherina. 
E' importante scegliere una vernice adatta al tipo di parete che dobbiamo dipingere.
Dato che il colore nero lascia purtroppo trasparire ogni difetto fisico del muro, è bene controllarlo bene e, se sono presenti piccoli buchi o imperfezioni, è necessario riempirli con un po' di stucco e poi livellare con carta vetrata.
Come prima cosa, è necessario coprire il pavimento con teli di plastica battiscopa, cornici delle porte  con il nastro adesivo; con quest'ultimo si copriranno poi i bordi della parete, sia i suoi lati sia lo spazio tra essa ed il soffitto.
Successivamente si prepara la vernice diluendola secondo le istruzioni presenti sulla confezione, se necessario.
Una volta che la vernice è pronta, si può iniziare a stenderla partendo dagli spigoli, col pennello più piccolo, e proseguendo con il rullo. Si consiglia di procedere in senso verticale, dall'alto verso il basso e viceversa.
Terminata la stesura della prima mano, dopo aver rispettato i tempi di asciugatura, si passerà una seconda mano di vernice ma questa volta stendendola in orizzontale.
E' bene ricordare di non lasciare il lavoro a metà perché il rischio è di ritrovarsi poi con la parete con un colore non omogeneo.

Spero di aver fornito qualche idea, qualche spunto e soprattutto qualche delucidazione a chi sogna una parete nera nella propria camera da letto ma si domanda se la propria stanza abbia le caratteristiche ideali per un colore così scuro e deciso... e spero di aver dato anche un po' di coraggio a chi ha bisogno di una piccola spinta per una scelta di così gran carattere.

Francesca 





















Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...