
Le tende "vestono" la casa, ci aiutano a definire l'arredamento di una stanza rendendola più completa e la loro scelta a volte ci mette in crisi; non solo per quanto riguarda il tipo di tessuto e il colore ma anche perché sul mercato sono disponibili diverse tipologie.
Quando pensiamo alle tende immediatamente immaginiamo quelle tradizionali ma, oltre a queste, esistono anche le tende a rullo, quelle a pacchetto e quelle a pannello.
Oggi voglio parlarvi delle tende a pacchetto, il cui nome deriva dal fatto che, quando sono chiuse, il tessuto "si impacchetta" e viene raccolto in alto, al di sopra dell'infisso della finestra, poiché il loro scorrimento avviene solo in senso verticale.
Le tende a pacchetto presentano una caratteristica in particolare: quella di poter essere avvolte solo in parte e fissate all'altezza desiderata, in modo da poter decidere quanta luce lasciar entrare nella stanza.
Questa tipologia di tenda si addice particolarmente ad ambienti moderni, contemporanei o arredati in stile nordico e minimal ed è l'ideale per chi non dispone di molto spazio e necessita di soluzioni poco ingombranti.
Per le tende a pacchetto, montate su un sistema a binario, ci sono vari sistemi di fissaggio; esse possono essere fissate alla parete, al soffitto (andando a nascondere l'antiestetico cassonetto delle avvolgibili), all'infisso della nostra finestra (soluzione sicuramente più comoda perché ci consente di aprire l'infisso senza riavvolgere la tenda) oppure al cassonetto della serranda.
Per quanto riguarda il sistema di movimento della tenda, il più semplice è il sistema a corda, nel quale sottili cordine in polietilene permettono di azionare la tenda e di arrestarne la discesa o la salita all'altezza desiderata mediante un dispositivo a ghigliottina. Questo sistema è l'ideale per tende a pacchetto di dimensioni piccole sia ancorate a vetro sia ancorate al soffitto.
Per tende a pacchetto di dimensioni meno contenute, invece, l'ideale è il sistema di fissaggio a catenella nel quale, appunto, una catenella a sfere in plastica o metallo, autobloccante, consente di regolare i rocchetti avvolginastro del meccanismo di sollevamento.
Oltre ai sistemi manuali esistono versioni motorizzate particolarmente indicate per tendaggi di dimensioni e peso maggiori.
Tralasciando le tende a pacchetto arricciate, più adatte ad ambienti classici o rustici, vediamo quali sono i due tipi di tende a pacchetto più adatti ad ambienti scandinavi, minimal e moderni: le tende a pacchetto steccate e quelle lisce.
Le tende a pacchetto "steccate" o rigide presentano delle asticelle in pvc o in plexiglass inserite nel tessuto a una certa distanza una dall'altra e un'asta rigida alla base, che funge da peso, e da aperte non creano arricciature ma lasciano vedere il tessuto disteso e liscio, mentre da chiuse o semichiuse consentono la formazione di pieghe regolari.
Le tende a pacchetto lisce, invece, da aperte risultano meno "rigide" e tese e, personalmente, trovo che siano bellissime se avvolte solo in parte.
Per entrambe le soluzioni, alla dimensione della finestra è necessario aggiungere circa 20 cm sia sopra sia sotto sia per i bordi laterali e in questo modo avremo un'idea precisa di quanta stoffa ci sia necessaria per realizzare la nostra tenda a pacchetto.
I materiali più indicati per questa tipologia di tende sono tessuti di medio peso come il cotone e il lino ma anche il poliestere, la viscosa o un tessuto misto.
Il tessuto che andremo a scegliere potrà essere più o meno coprente, a seconda delle nostre necessità, o persino totalmente oscurante.
Per quanto riguarda i colori, quelli più indicati per ambienti arredati in stile scandinavo sono il bianco, l'ecru ma anche il grigio chiaro, tinte che permettono di non ridurre eccessivamente la luminosità dell'ambiente.
Il prezzo di questa tipologia di tende è generalmente contenuto perché si necessita di una quantità limitata di stoffa ma ricordiamo che esso varia notevolmente a seconda del tipo di tessuto che andremo a scegliere e, ovviamente, in base alle dimensioni delle finestre.
Esistono degli svantaggi che penalizzano le tende a pacchetto?
Sicuramente il fatto che, per essere lavate, vadano completamente smontate (ma soprattutto rimontate!) e poi che, inevitabilmente, la finestra, per essere aperta, richiede che la tenda a pacchetto sia completamente avvolta al di sopra di essa: proprio per questo se ne sconsiglia l'uso per finestre che si aprono frequentemente.
Le scelte sul mercato non mancano: possiamo far fabbricare le nostre tende a pacchetto su misura oppure cercarne già confezionate.
Per voi ho selezionato alcune idee:
- la tenda a pacchetto RINGBLOMMA di Ikea, in poliestere, colore bianco (80 x 160 cm, 15 euro) (disponibile in altri colori e misure)
- la tenda a pacchetto Scenario in cotone di La Redoute Interieurs (50 x 170 cm, 26,09 euro)
- la tenda a pacchetto Inspire di Leroy Merlin, color tortora (disponibile anche beige) (60 cm x 250 cm, 44, 90 euro)
- la tenda a pacchetto Mémoire di Eminza (45 x 180 cm)
Spero che questo articolo possa essere utile a chi sia giunto a dover decidere quali tende scegliere per la propria casa, una scelta certo non semplice, nella quale è consigliabile tenere in considerazione i propri spazi, gli arredi, lo stile a cui ci siamo ispirati e il risultato che vogliamo raggiungere.
Francesca
Commenti
Posta un commento