
Il termine boiserie deriva dal francese bois che significa "legno": si tratta di una decorazione murale, un rivestimento che si può realizzare con diversi materiali quali, appunto, il legno (che è il più diffuso e può essere intarsiato, inciso o intagliato), ma anche stucco, gesso, polistirolo, metallo o ceramica. Queste pannellature possono essere intarsiate, decorate o lineari.
La storia delle boiserie nasce in Francia nel secolo XVII e XVIII: venivano utilizzate per coprire pareti ma anche porte, armadi (soprattutto per proteggerli dall'umidità) e avevano una funzione anche fortemente decorativa.
Per moltissimo tempo le boiseries hanno caratterizzato le case d'epoca, gli ambienti classici, old stylE o arredati in stile parigino;
ma al giorno d'oggi le si ritrovano anche in ambienti moderni e contemporanei ad abbellire le pareti e a dare un tocco di eleganza alle stanze, conferendo un certo ritmo agli spazi.
ma al giorno d'oggi le si ritrovano anche in ambienti moderni e contemporanei ad abbellire le pareti e a dare un tocco di eleganza alle stanze, conferendo un certo ritmo agli spazi.
Il legno, come abbiamo detto, è il materiale più diffuso per queste decorazioni su parete: possiamo far realizzare da un falegname i pannelli che poi andranno fissati al muro con colle apposite o con tasselli. Le essenze di legno che più si prestano sono il rovere, il noce e il ciliegio ma anche essenze meno pregiate e più economiche come l'abete.
I pannelli, che possono essere più o meno spessi, a seconda dei nostri gusti personali e dello stile della nostra abitazione, potranno essere decorati (meno frequenti in case moderne) o semplicemente lasciati lisci ed il legno potrà essere lasciato al naturale oppure laccato e tinto.
I pannelli, che possono essere più o meno spessi, a seconda dei nostri gusti personali e dello stile della nostra abitazione, potranno essere decorati (meno frequenti in case moderne) o semplicemente lasciati lisci ed il legno potrà essere lasciato al naturale oppure laccato e tinto.
Trovo particolarmente belle le boiserie dipinte dello stesso colore della parete, che si integrano perfettamente in esse.
La soluzione che prevede il legno è, comprensibilmente, la meno economica: tutto dipende dalla quantità di parete che si vuole ricoprire e dall'essenza che andremo a scegliere.
Per una soluzione più leggera e meno dispendiosa, possiamo optare per boiseries in altri materiali come il gesso, lo stucco e il polistirolo.
Se il gesso ha un'alta resistenza agli urti e quindi consente un risultato durevole, la stessa cosa non si può affermare per il polistirolo, che dalla sua, però, ha il fatto di essere un materiale molto economico oltre che ecologico.
In commercio, sia nei negozi di bricolage sia su Internet, sono disponibili elementi prefabbricati in questi materiali che devono essere tagliati della misura desiderata e poi incollati sulla parete. Si tratta di un lavoro semplice, realizzabile anche con il fai da te; in quest'ultimo caso è consigliabile misurare le pareti, disegnare sulla parete una finta boiserie e poi incollarvi sopra i vari elementi.
Dato che lo spessore di questo tipo di cornice può arrivare anche a qualche cm, si può pensare di non inserirla dietro a mobili ed armadi (risparmiando denaro!), evitando così il fastidioso effetto di arredi non attaccati alla parete.
Altezza della boiserie.
Dato che lo spessore di questo tipo di cornice può arrivare anche a qualche cm, si può pensare di non inserirla dietro a mobili ed armadi (risparmiando denaro!), evitando così il fastidioso effetto di arredi non attaccati alla parete.
Altezza della boiserie.
Sta a noi scegliere se realizzare una boiserie a tutta altezza oppure a mezza altezza o ancora bassa, ma per la prima soluzione è consigliabile disporre di una stanza ampia ed essere consapevoli del fatto che, con questa scelta, si darà una connotazione classica all'ambiente.
Per uno stile moderno o contemporaneo, invece, è sicuramente più adatta una boiserie a mezza altezza o bassa, posizionata a circa 60/70 cm da terra: una soluzione che definisce lo spazio senza appesantirlo.
Per uno stile moderno o contemporaneo, invece, è sicuramente più adatta una boiserie a mezza altezza o bassa, posizionata a circa 60/70 cm da terra: una soluzione che definisce lo spazio senza appesantirlo.
Le boiseries possono essere installate in ogni ambiente della casa: dall'ingresso, al corridoio, alla camera da letto, alla cucina, al living, alla cameretta e persino al bagno.
Trovo particolarmente interessanti le boiseries realizzate a bassa altezza nella stanza da letto: qui questa soluzione decorativa aumenta lo spazio a livello visivo, migliora la luminosità dell'ambiente se realizzata in colori chiari e dona eleganza alla nostra camera.
Trovo particolarmente interessanti le boiseries realizzate a bassa altezza nella stanza da letto: qui questa soluzione decorativa aumenta lo spazio a livello visivo, migliora la luminosità dell'ambiente se realizzata in colori chiari e dona eleganza alla nostra camera.
Non esiste un colore "giusto": esso dipenderà dallo stile della nostra casa, dai nostri personali gusti e dal colore delle pareti. In generale, per gli ambienti moderni o contemporanei sono molto diffuse boiseries in colori neutri, come il bianco, il beige, il grigio e il nero.
La finta boiserie.
La finta boiserie.
Una soluzione simile seppur diversa è quella di realizzare una finta boiserie con la pittura, e di questo vi ho parlato in uno degli ultimi articoli:
https://francescafrainterniedesign.blogspot.com/2020/07/dipingere-una-parete-meta-leffetto.html
https://francescafrainterniedesign.blogspot.com/2020/07/dipingere-una-parete-meta-leffetto.html
Ricordiamo che le pannellature di cui abbiamo parlato, oltre che dal punto di vista decorativo, possono rivelarsi utili per sostituire delle ante di un armadio che non ci piacciono più, una porta rovinata o per chiudere uno spazio contenitore con una soluzione d'effetto.
Un prodotto interessante attualmente sul mercato è l'anta della cucina Savedal di Ikea, che, per il suo motivo a cornice, si presta a creare una boiserie in legno, che potrà essere lasciata bianca o dipinta del colore che vogliamo.
Con questo articolo spero di avervi fornito alcuni spunti realizzabili nelle vostre case per decorare le pareti con una soluzione che affonda le sue radici nel passato ma continua ad essere attuale nelle sue reinterpretazioni in chiave moderna.
Francesca
Commenti
Posta un commento