Passa ai contenuti principali

Arredare casa in stile industrial.


E' uno degli stili più amati e discussi del momento: c'è chi lo adora e vi si riconosce, chi lo ritiene uno stile troppo scuro e dal carattere maschile, chi cerca di attuarlo nel proprio appartamento dalle modeste metrature e chi ritiene che ciò sia una forzatura e che esso vada riservato esclusivamente ad ampi loft.
Questo stile ha avuto origine in America negli anni '50 quando si è attuato il recupero di industrie e magazzini ad uso abitativo, ottenendo così i grandi loft dagli spazi immensi e dalle altezze importanti, caratterizzati da ampie finestre, pavimentazioni in cemento, pareti in mattoni, materiali grezzi e non rifiniti, impianti e tubature a vista.
Ma è davvero impossibile arredare la nostra casa in stile industriale se non abbiamo la fortuna di poter acquistare un loft newyorkese?
Impossibile no, ma certo ci sono alcune cose su cui vale la pena di riflettere prima di prendere questa decisione. 
Lo stile industriale richiede spazi, una pianta aperta o open space, assenza di muri divisori o utilizzo di pareti mobili e pavimentazioni continue, senza stacchi fra materiali e colori; l'insieme deve sembrare incompiuto: soffitti ed impianti vari dovranno essere enfatizzati e non mascherati, i vari elementi architettonici andranno lasciati al grezzo.
Se pensiamo che tutto ciò sia realizzabile nella nostra casa, se gli spazi (immaginati con gli ingombri dei mobili) non risultano angusti, se l'idea di un open space non ci terrorizza e quella di esporre tubature ad arte ci intriga... è possibile allora provare a ricreare un ambiente dal sapore industrial anche se la nostra abitazione non è un loft.
Immaginiamo di dover costruire da zero la nostra casa in stile industrial, partendo dalla scelta di pavimenti, rivestimenti per pareti ed infissi.
Abbiamo già detto quanto in un ambiente in stile industrial sia fondamentale avere pavimenti continui: per essi possiamo scegliere tra  pavimenti
              - in cemento in finitura naturale
              - in legno
              - in resine epossidiche con finitura cemento
              - in piastrelle in graniglia
              - in gomma sintetica a bolli antisdrucciolo
              - in ceramica di tipo moderno ma in tinte neutre, che simulino i colori del cemento o le                             finiture del legno grezzo.



Per le pareti della nostra casa in stile industrial scegliamo la tinta unita nei colori del grigio o del beige; possiamo anche pensare di rivestire qualche parete con carta da parati che simuli muri in cemento o con mattoni a vista.

Per la scelta degli infissi, spazio a porte e finestre in ferro, dalle grandi dimensioni, con profili sottili e lineari; possiamo pensare ad infissi in alluminio o pvc di colore grigio o nero. E se vogliamo separare due ambienti saranno perfette le grandi vetrate separatorie con telai in ferro naturale o dipinto di grigio antracite o di nero.

Se stiamo ristrutturando la nostra casa e vogliamo darle un aspetto industrial sarà fondamentale non andare a coprire elementi che solitamente, in altri stili, vengono inglobati in altre strutture per non renderli visibili; stiamo parlando di travi a soffitto, muri di mattoni, pareti di cemento: lo stile industrial non nasconde ma enfatizza gli elementi originari della costruzione, comprese le tubature che vengono lasciate a vista.
Già da queste poche righe vi sarete resi conto di quanto negli ambienti industrial siano predominanti i colori scuri: dal grigio, che può considerarsi come il must have di questo stile, al nero, al color caffè. Ma per risaltare e anche per non creare ambienti eccessivamente poco luminosi, i colori scuri andranno calibrati con l'uso delle tinte bianche e beige.
Nello stile industrial è fondamentale l'utilizzo di alcuni materiali, che andranno però bilanciati, ponendo attenzione all'accostamento di materiali freddi a un materiale caldo come ad esempio il legno; parliamo del ferro nelle sue tonalità nere o rugginose, del cemento, del rame e del corten ma anche dell'ottone ossidato, del vetro, dell'acciaio antichizzato e del cuoio. Per stemperare la sensazione di freddezza che potrebbe derivare dall'utilizzo di questi materiali sarà sufficiente accostarli al legno grezzo, consumato, nodoso (perché lo stile industrial non nasconde ma esalta le imperfezioni).



Per quanto riguarda gli arredi, scegliamo mobili dalle linee moderne, squadrate e pulite combinandole con elementi vintage: saranno perfetti all'interno della nostra abitazione in stile industrial alcuni arredi usati ed opportunamente riciclati come dei vecchi classificatori di documenti in ferro, delle poltrone in legno di un vecchio cinema, degli armadietti zincati e ancora lampade retrò, bauli in legno, antichi giradischi e macchine da scrivere, vecchie stampe pubblicitarie in latta, pezzi di ingranaggi e macchinari.



Scegliamo scaffalature industriali, librerie realizzate in ferro, divani e poltrone in pelle, tavolini ed armadietti in metallo e, se la nostra casa è a due o più piani, facciamo realizzare una scala in ferro.



Se nella nostra casa in stile industrial sentiamo l'esigenza di inserire dei tappeti, scegliamoli con colori minimalisti e decori sobri; per quanto riguarda le tende saranno perfette quelle a rullo o a pannello o le veneziane, sempre in colori scuri come antracite, nero o testa di moro.

Privilegiamo tessuti naturali come cotone, lino e juta e per i nostri complementi d'arredo materiali con texture opache e ruvide.
In un ambiente dove predominano i colori scuri l'illuminazione dovrà essere ben curata; esistono molteplici scelte sulle quali possiamo orientarci a seconda dell'ambiente della casa e del tipo di luce di cui necessitiamo: in una casa in stile industrial sono sicuramente indicate le lampade in ghisa o in metallo e le sospensioni in alluminio, verniciato o cromato.

Se l'idea ci piace, inseriamo nella nostra zona living una stufa in ghisa che sarà di grande effetto.

Le sedie ideali accanto al tavolo della cucina o del soggiorno sono le Tolix in zinco, progettate in Francia da Xavier Pauchard, fondatore del marchio più di 80 anni fa, vere icone di questo stile; ma in commercio esiste un'ampia scelta, compresa quella di cercare ciò che più si addice ai nostri arredi nei mercatini dell'usato.
Nella nostra casa in stile industrial ricordiamo di evidenziare tubature (lasciandole a vista), termosifoni, prese elettriche ed interruttori, scegliendoli di colore scuro.
In un arredo di questo tipo le piante possono portare una piacevole nota di verde e stemperare la sensazione di durezza data dallo stile industrial: l'importante sarà inserirle in plant box di metallo nere o grigie antracite, in contenitori di latta o bidoni di metallo per ottenere un risultato che sia in linea con lo stile che abbiamo scelto per la nostra casa.
Con questo articolo spero di aver chiarito quali sono le linee fondamentali da seguire per cercare di realizzare un appartamento in stile industrial anche se non abbiamo a disposizione un loft. Se amate questo stile vi do l'appuntamento ai prossimi articoli dedicati ai singoli spazi abitativi in stile industrial.

Francesca 



Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...

Stender per abiti: da pratico ausilio ad elemento d'arredo

  Se cercate una soluzione pratica e funzionale per sostituire gli armadi tradizionali in appartamenti di piccole dimensioni, nella stanza per gli ospiti o in una casa destinata alle vacanze, gli stender sono ciò che fa per voi. Semplici da montare e da spostare, si adattano perfettamente anche agli spazi più piccoli e oggi, grazie alle nuove proposte di design , sono anche belli a vedersi: per questo possono diventare all'interno di una stanza un bellissimo elemento decorativo che la renderà particolare e originale. Possono essere utilizzati per appendere e riporre gli abiti e gli accessori che si utilizzano maggiormente e per un risultato gradevole alla vista è consigliato appendervi gli abiti della stessa gradazione di colore per creare una scala cromatica. In commercio ne esistono di varie tipologie e differenti materiali: da quelli in legno a quelli più minimal in metallo. Oltre agli stender per abiti da terra, esistono alcune soluzioni da parete o appendibili al soffitto...