Passa ai contenuti principali

L'ingresso in stile nordico

Alvhem Makleri
L'ingresso, tra gli ambienti della nostra casa, è quello che accoglie noi e la nostra famiglia al rientro dopo una lunga giornata di lavoro. Ma è anche l'ambiente che accoglie i nostri ospiti.
Per questi motivi è importante coniugare in esso alcuni aspetti: l'organizzazione e la funzionalità con la piacevolezza a livello estetico.
Alvhem Makleri
In questo articolo voglio illustrarvi come solitamente è organizzata questa zona della casa nei Paesi scandinavi, fornendovi alcuni consigli per la realizzazione di un ingresso in stile nordico.
Kvarteret Makleri
Per prima cosa, occupiamoci di pavimenti e colori predominanti.
In una casa in stile nordico è fondamentale la presenza del parquet a terra in essenza chiara. Se il vostro pavimento è diverso, potete pensare di coprirlo con parquet, con pvc effetto legno o con laminato.
Per le pareti, scegliamo colori chiari, tenui e rilassanti; saranno perfette le pareti bianche oppure di un grigio chiarissimo o ancora di una tonalità pastello.
Gli arredi per il nostro ingresso in stile nordico dovranno essere semplici ed essenziali e poco ingombranti, all'insegna della praticità e della funzionalità.
Nei Paesi scandinavi, le scarpe vengono tolte non appena si varca la soglia di casa: per questo nel nostro ingresso in stile nordico dovremo pensare ad inserire una piccola scarpiera ed una panca in legno o una seduta vintage o in stile nordico comode per sedersi e slacciarsi o allacciarsi le scarpe.
Alvhem Makleri
Alvhem Makleri
                                                  Kvarteret Makleri                                                         Alvhem Makleri
Copriamo il nostro pavimento con un tappeto in fibra naturale dai toni scuri, che sia poco sporchevole e facilmente lavabile.
                                                    Alvhem Makleri                                                           Kvarteret Makleri
In un ingresso in stile nordico non possono mancare dei ganci alle pareti per appendere giacche, cappelli, borse e sciarpe. 
Alvhem Makleri
Alvhem Makleri
Possiamo anche pensare ad una soluzione più funzionale composta da un vero mobile appendiabiti dotato di seduta, attaccapanni e mensole nella parte più alta.
Kvarteret Makleri
Aggiungiamo, se lo spazio ce lo consente, un tavolino o una mensola su cui posare i nostri effetti personali ma anche una piantina verde, che ci farà subito respirare aria di casa.
Alvhem Makleri
Kvarteret Makleri
Completiamo il nostro ingresso con una stampa in stile nordico con cornice nera o in legno e con uno specchio essenziale, con contorno in legno o nero, che conferirà maggiore luminosità al nostro ingresso in particolare se questo ha dimensioni ridotte.

Alvhem Makleri


Kvarteret Makleri

Spero che questo articolo, corredato da foto tratte dai siti di due agenzie immobiliari svedesi, vi sia stato utile per comprendere le caratteristiche fondamentali dell'ingresso in stile nordico.
Francesca



























































Commenti

Post popolari in questo blog

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

Dipingere una parete a metà: l'effetto boiserie con la pittura.

Tra le tante idee per decorare i muri di casa, quella che ultimamente mi affascina maggiormente, e che rappresenta una tendenza ormai da qualche anno, è quella di dipingere una o più pareti di una stanza solo in parte. Questa modalità si addice in particolare a chi non osa abbandonare totalmente il bianco o le tinte chiare e teme di sbagliare osando una tinta eccessiva o troppo scura per una parete intera del proprio ambiente. La tecnica della pittura a metà parete, che andrà a creare una sorta di finta boiserie, si presta per tutti gli ambienti della casa: dal corridoio alla camera da letto, dal living al bagno alle camerette. E davanti a noi abbiamo più di una possibilità di realizzazione. Possiamo ad esempio scegliere per la parte inferiore della parete alla quale vogliamo donare colore una tonalità scura sulla quale posizionare complementi d'arredo che creino un contrasto con il colore scelto; in questo caso è consigliabile lasciare bianca la parte superiore...