Passa ai contenuti principali

La sedia Thonet n. 14


Una sedia semplice, versatile, con struttura in legno di faggio e seduta in paglia di Vienna, definita il primo esempio di industrial design. 
Una sedia creata nel 1859, rivoluzionaria per i tempi: costituita da soli 6 pezzi da tenere insieme con 10 viti e due dadi, nella quale, per la prima volta, la spalliera formava un pezzo unico con le gambe posteriori. 
Questa è la sedia n. 14 di Michael Thonet.
Per capirne la portata innovativa, basterà ricordare che nell'Ottocento la tecnica tradizionalmente usata per realizzare una parte curvata con il legno era quella di accostare diversi pezzi di questo materiale, flettendoli ed incollandoli o incastrandoli, ma essi non si lasciavano costringere in forme precise ed il risultato era una curvatura del legno irregolare. 
Dopo vari tentativi, Michael Thonet (1796- 1871), ebanista di professione, riuscì ad inventare una nuova tecnica per raggiungere la curvatura del legno; e, se la qualifica di designer si addice a chi intravede una possibilità e lavora per realizzarla superando gli eventuali ostacoli, chi più di lui può essere definito tale?
Fin dal 1830, infatti, Michael Thonet, aveva inventato un metodo che consentiva di curvare compensati di rovere grazie al vapore acqueo (a 104 gradi per sei ore), compensati che poi venivano sagomati in casseforme metalliche e lasciati essiccare in un apposito forno, dove la legna veniva fatta asciugare per due giorni a 70 gradi, per fissarne per sempre il profilo.
Ottenuto il brevetto per la sua invenzione, dal 1841 Michael Thonet iniziò a disegnare varie sedie, dalla n. 1, alla n. 2 e così via, sempre alla ricerca di variazioni che la perfezionassero.

Foto da http://www.gebruederthonetvienna.com (Sedia n. 1)

Vent'anni dopo, in Moravia fu aperta la prima fabbrica per la realizzazione delle sedie progettate da Thonet, nella quale si lavorava secondo il principio della catena di montaggio: ogni operaio produceva infatti un solo pezzo di una sedia, sempre il medesimo, ed ogni giorno venivano prodotti centinaia di esemplari.

Foto da didatticarte.it


Nel 1853 Michael Thonet fondò insieme ai figli  una ditta e un marchio, la Gebruder Thonet.
Quando Michael Thonet ricevette la richiesta di produrre sedie per un nuovo bar di Vienna, il Café Daum, nacque la sedia N. 14 (chiamata poi "sedia bistrot" o "sedia da caffé di Vienna")costituita da soli 6 pezzi da tenere insieme con 10 viti e due dadi, nella quale, per la prima volta, la spalliera e le gambe posteriori formavano un unico pezzo: era il 1859 e nasceva una sedia semplice, dalla forma sobria ed elegante, economica (costava solamente tre fiorini, vale a dire  l'equivalente di tre dozzine di uova) ma anche robusta: la leggenda narra infatti che durante l'Esposizione mondiale di Parigi del 1889 lo stesso Thonet abbia lasciato cadere dai 57 m di altezza della Tour Eiffel la sua sedia n. 14, ritrovandola intatta.
La sedia n. 14 veniva spedita  in tutto il mondo stoccando in una cassa da un metro cubo 36 sedie smontate, complete di viti, da assemblare sul posto: era la nascita del mobile moderno.

La sua originalità è garantita dalla presenza del marchio impresso a fuoco sulla parte inferiore del telaio insieme all'anno di produzione.

Oggi la n. 14 è esposta al Museum of Modern Art (M.O.M.A.) di New, York, al Vitra Museum a Weil am Rhein (in Germania), al Die Neue Sammlung a Monaco, al Muséè d'Orsay a Parigi, al Design Museum e al Victoria and Albert Museum a Londra, al Museo di Arti Applicate a Vienna.
E' prodotta ancora oggi con il numero di modello 214 presso lo stabilimento Thonet Gmbh di Frankenberg in Assia (Germania).
Foto da thonet.de
La ditta Gebruder Thonet ebbe un enorme successo: a fine '800 i 4000 mobili prodotti quotidianamente trovavano smercio in tutta Europa e in America e di un solo esemplare, la sedia n. 14, furono vendute 50.000 unità in circa 40 anni.





















Commenti

Post popolari in questo blog

Dipingere una parete a metà: l'effetto boiserie con la pittura.

Tra le tante idee per decorare i muri di casa, quella che ultimamente mi affascina maggiormente, e che rappresenta una tendenza ormai da qualche anno, è quella di dipingere una o più pareti di una stanza solo in parte. Questa modalità si addice in particolare a chi non osa abbandonare totalmente il bianco o le tinte chiare e teme di sbagliare osando una tinta eccessiva o troppo scura per una parete intera del proprio ambiente. La tecnica della pittura a metà parete, che andrà a creare una sorta di finta boiserie, si presta per tutti gli ambienti della casa: dal corridoio alla camera da letto, dal living al bagno alle camerette. E davanti a noi abbiamo più di una possibilità di realizzazione. Possiamo ad esempio scegliere per la parte inferiore della parete alla quale vogliamo donare colore una tonalità scura sulla quale posizionare complementi d'arredo che creino un contrasto con il colore scelto; in questo caso è consigliabile lasciare bianca la parte superiore

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe

La camera da letto in stile parigino

  Una camera luminosa, dagli spazi ampi e dalle altezze importanti, con grande ricercatezza e cura dei dettagli, che punta all'eleganza ma senza esagerazioni, mixando pezzi antichi e moderni con sapienza ed equilibrio....questa è la camera da letto in stile parigino. Non è semplice riproporre questo stile nelle nostre abitazioni ma se viviamo in una casa d'epoca, con soffitti molto alti, grandi finestre in legno che consentono una buona luminosità all'ambiente e pavimenti in legno con la caratteristica posa a spina di pesce francese potremo provare a portare nella nostra casa un po' della magica atmosfera parigina. La camera da letto in stile parigino è spaziosa, gioca su colori per lo più chiari e delicati: dal bianco neutro, al beige chiaro, al rosa cipria, al grigio polvere. Il letto è, come sempre, l'elemento centrale di questa stanza: che sia in ferro battuto o a baldacchino, a seconda dei nostri gusti personali, è importante che i tessuti siano eleganti, raffi