Passa ai contenuti principali

La camera da letto in stile nordico



Una camera da letto semplice, essenziale, che non ha bisogno di essere particolarmente spaziosa ma che deve farci percepire una sensazione di benessere, funzionalità e comodità. Una stanza con pochi arredi, dalle linee pulite e dai materiali naturali.
Questa è la camera da letto in stile nordico.
Se state progettando la vostra casa e desiderate darle un'impronta scandinava o se semplicemente avete voglia di apportare delle modifiche alla vostra camera da letto per trasformarla in una stanza in stile nordico, ecco alcuni consigli che potrete seguire e mettere in pratica.
Immaginiamo davanti a noi una stanza completamente vuota, che vogliamo destinare alla nostra camera da letto in stile nordico, e per prima cosa occupiamoci di pavimento e pareti.
Scegliamo un pavimento in legno, materiale naturale e caldo, in tonalità chiare; se abbiamo un pavimento diverso possiamo scegliere di coprirlo con laminato o pvc effetto legno, se la scelta del parquet ci preoccupa.
Le pareti bianche daranno luminosità alla nostra stanza, caratteristica fortemente ricercata da chi vive nei Paesi nordici, e saranno come una tela sulla quale poi disporre stampe ed altri oggetti decorativi di cui parleremo.
Foto Via Entrance Makleri

Ma il colore non è assolutamente vietato; nelle camere da letto in stile scandinavo, soprattutto negli ultimi anni, possiamo trovare pareti dai colori polverosi e dai toni pastello, come il verde salvia, il rosa antico, il carta da zucchero, il terracotta.
                                                                                     Foto Via Entrance Makleri


                                                                          Foto Via Entrance Makleri
                                                                   
                                                                                    Foto Via Entrance Makleri

Il consiglio è di valutare sempre l'ampiezza e la luce naturale della nostra stanza prima di decidere se dare spazio ai colori su una o più pareti della nostra camera e di scegliere quali utilizzare.
Dunque i colori che avremo nella nostra camera in stile nordico saranno principalmente le tonalità chiare del legno ed il bianco, ai quali potremo poi unire il grigio, dalle sfumature chiarissime fino all'antracite, il panna, l'avorio, il beje, il fango e l'immancabile colore nero, da utilizzare ad esempio per cornici da appendere alle pareti, strutture in metallo di scaffali, cavi per lampade a sospensione, bordature di uno specchio.
Il protagonista della nostra camera in stile nordico sarà il letto, che dovrà avere una struttura semplice e pulita ed una linea definita. Se vogliamo una testiera che ci consenta di appoggiarci comodamente per leggere un libro o sfogliare una rivista prima di addormentarci, scegliamola ampia, in tessuto e con una leggera imbottitura.
                                                                            Foto Via Entrance Makleri

Se l'idea ci piace, potremo optare per un letto basso, direttamente appoggiato sul pavimento oppure a baldacchino, con struttura in legno chiaro.
Il letto sarà l'elemento centrale della nostra camera, per questo sarà molto importante l'attenzione che gli daremo in termini di "allestimento" e decorazione: sopra a lenzuola con stampe chiare e delicate, a tinta unita o con fantasie geometriche, spazio quindi all'uso di piumini e coperte di lana nelle stagioni più fredde, copertine a pelo lungo, trapunte in lino.
                                                                         Foto Via Entrance Makleri


                                                                          Foto Via Entrance Makleri

                                                                            Foto Via Entrance Makleri
                                                                              Foto Via Entrance Makleri

La scelta dei comodini potrà ricadere su qualcosa di tradizionale, come elementi con gambe slanciate o tavolini con piano circolare.
Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Ma possiamo anche pensare di utilizzare una sedia vintage, un piccolo carrello, una sezione di tronco d'albero, uno sgabello in legno, creando qualcosa di insolito ed originale per la nostra camera.
Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Tutti noi necessitiamo di armadi e guardaroba dove riporre indumenti, biancheria ed altro. Nelle case dei Paesi scandinavi, però, spesso gli armadi sono privi di ante: una delle soluzioni più diffuse è quella della cabina a vista oppure schermata da semplici tende divisorie o da separé di vetro con anima in ferro battuto.
Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Se proprio queste soluzioni non fanno per noi, scegliamo un armadio lineare, bianco, dalle linee pulite, che sia poco ingombrante e si sposi bene con il resto dell'arredamento della stanza.

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Se la nostra camera è abbastanza spaziosa possiamo aggiungere anche uno stender in metallo, un piccolo guardaroba a vista o degli attaccapanni in legno fissati alle pareti.

Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Sarà perfetto anche uno specchio lungo, appoggiato al pavimento, magari con cornice nera in metallo.

Foto Via Entrance Makleri


Se abbiamo bisogno di una cassettiera in camera, per sistemare biancheria ed indumenti, possiamo pensare di ridare vita ad un vecchio mobile di famiglia o acquistare una cassettiera vintage nei mercatini; nelle stanze da letto dei Paesi nordici si nota spesso la presenza di uno o al massimo due elementi di ispirazione anni Cinquanta: può trattarsi di un mobile con cassetti, di un comodino, di uno scrittoio, di una poltroncina, di una lampada... questi elementi del passato conferiranno alla nostra
camera un'atmosfera unica ed originale.
In alternativa, scegliamo una cassettiera dalle linee essenziali e pulite abbinandola ai mobili già presenti nella nostra stanza.

 Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Nelle camere da letto in stile nordico nelle quali vi sia spazio a sufficienza, è prevista la presenza di un piccolo angolo studio/lavoro: potremo quindi inserire una scrivania minimal o uno scrittoio antico ed una sedia dal design scandinavo.

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Un aspetto molto importante per la nostra stanza sarà la sua illuminazione: possiamo pensare a lampadine pendenti o ad una lampada a sospensione per creare un punto focale nella stanza ed aggiungere una lampada a stelo posizionata in un angolo e delle lampade con clip, in metallo, per leggere, magari fissate ad una mensola sopra al nostro letto.
Foto Via Entrance Makleri


Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri


 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri


 Foto Via Entrance Makleri



Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Dopo aver pensato ai mobili che vogliamo inserire nella nostra camera in stile nordico, arriva il momento di pensare ad elementi aggiuntivi che possono arredare, riempire (ma non troppo) e scaldare il nostro ambiente: tappeti, tende, quadri.
Per dare calore alla nostra stanza ed aumentare la sensazione di comfort, aggiungiamo un tappeto o uno scendiletto a pelo lungo, bianco o con motivo geometrico nero su bianco: perfetti per la nostra camera in stile nordico i meravigliosi tappeti Beni Ourain.
 Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

Nelle case dei Paesi scandinavi spesso le tende sono assenti ma, se per ragioni di privacy o per arredare ne necessitiamo, potremo scegliere delle tende sottili, che lascino filtrare la luce, leggere, bianche, a rullo o a pacchetto.
Certo non potremo cambiare la dimensione della finestra della nostra stanza ma, se desideriamo una camera da letto in stile nordico, scegliamo degli infissi le cui strutture siano ridotte al minimo.
 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri


Per decorare le pareti della nostra stanza, scegliamo stampe con disegni a matita, soggetti retrò, immagini con fantasie geometriche; con cornici nere, minimali e sottili, saranno perfette per riempire alcuni angoli della stanza o per decorare la parete su cui poggia il nostro letto, sistemandole per esempio su apposite mensole a profondità ridotta.

Foto Via Entrance Makleri

Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri


 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri


 Foto Via Entrance Makleri


 Foto Via Entrance Makleri


Foto Via Entrance Makleri

Una o più piantine verdi, una scaletta a pioli che sostituisca il tradizionale servo muto o funga da originale portariviste, una cesta o più contenitori in vimini completeranno l'arredamento della nostra camera in stile nordico.
 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri

 Foto Via Entrance Makleri












Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...