Passa ai contenuti principali

La camera da letto in stile bohémien



Una stanza vivace, assolutamente non minimal, una stanza piena... di tessuti, colori, forme, ricordi, richiami al passato e alla natura.
Questa è la camera da letto in stile bohémien.


In questo articolo cercheremo di capire come realizzarne una, immaginando di avere davanti a noi una stanza vuota da arredare seguendo lo spirito libero ed anticonformista dello stile boho.
Partiremo dalla scelta del nostro letto e dei mobili di cui avremo bisogno,  per arrivare a quella dei tessili, fondamentale per questo stile, alla decorazione delle pareti, alle luci e ai vari complementi d'arredo che ci aiuteranno a definire bohémien la nostra stanza.
In una camera in stile boho (abbreviazione del termine francese bohémien), il letto dovrà essere ampio ed avvolgente, morbido, arricchito da tessuti e coperte: spazio alle fibre naturali, come lana e cotone, ma anche a drappi in velluto o in pelle, a plaid realizzati all'uncinetto e con fantasia patchwork, a coperte con frange e pon pon. Possiamo scegliere trame particolari, disegni geometrici o floreali, dai colori vivaci e, per completare l'opera, aggiungere cuscini di forme, tessuti e fantasie diversi.




Avremo certo bisogno di un armadio, di una cassettiera e di uno o due comodini: dimentichiamoci i mobili prodotti in serie e ricerchiamo l'originalità, lo stravolgimento delle regole, l'idea che all'improvviso ci balza in testa e ci fa vedere con occhi diversi un mobile trovato in soffitta o in un mercatino.
La parola d'ordine nello stile bohémien è "mix and match", cioè coniugare elementi d'arredo di diversa provenienza, oggetti e mobili di stili ed epoche differenti.
La libertà è assoluta. Lasciamoci andare alla fantasia: un baule antico potrà fungere da comodino, così come una vecchia sedia , un pouf etnico, alcune vecchie valigie ... ma se necessitiamo di qualcosa di più tradizionale potremmo scegliere un comodino antico, in legno vissuto, a cui ridare nuova vita.





Scegliamo un armadio non troppo ingombrante, magari un pezzo antico, che porti un po' di storia nella nostra stanza; ad esso potremo affiancare uno stand appendiabiti al quale appendere i nostri vestiti più eccentrici e colorati.





Creiamo calore ricoprendo il pavimento di tappeti in fibre naturali; se la stanza non è ampia, può bastarne anche uno solo ai piedi del letto.





Se lo spazio ce lo consente, possiamo creare un angolo lettura posizionando alcuni cuscini proprio su un morbido tappeto o appendendo al soffitto un'amaca.



La presenza dei libri è fondamentale in una camera da letto bohémien, così come quella dei ricordi dei propri viaggi, da scegliere con cura: un portagioie, un arazzo, un ventaglio, un cappello, uno specchio, una stampa, un foulard, un incensiere...o tutto ciò che riporta la nostra memoria ai territori lontani che abbiamo visitato e dove abbiamo lasciato una parte della nostra anima.




Le piante non possono mancare: che si tratti di bonsai, di altre varietà o di decorazioni floreali, il richiamo alla natura è qualcosa di imprescindibile per chi ama questo stile. Possiamo posizionarle negli angoli della stanza, su alcune mensole o sistemarle in porta vasi da appendere al soffitto.




Se abbiamo deciso di realizzare una camera da letto in stile boho, dimentichiamoci pareti ed angoli vuoti: ogni spazio va sapientemente riempito. 
Appendiamo stampe, quadri con cornici di forme, colori e materiali diversi, arazzi, specchi di varie dimensioni, decorazioni in macramè.




Sui comodini e sulla cassettiera, possiamo sistemare alcune candele profumate, un incensiere, una lanterna, e ancora libri, meglio se antichi e dalle pagine ingiallite, una pianta verde, delle foto in bianco e nero, una vecchia macchina fotografica, delle collane colorate acquistate in un luogo lontano, ...ma questi sono solo alcuni suggerimenti. Lasciamo che la nostra immaginazione la faccia da padrona e scelga per la nostra stanza oggetti che raccontino una storia o tante storie, magari legate da un filo conduttore. 


Per questa nostra camera da letto bohémien, infine, scegliamo un'illuminazione tenue, delicata e soffusa, con lampade e lampadari in vetro colorato, che donino alla stanza dei piacevoli riflessi.























































Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...