Passa ai contenuti principali

Il bagno in stile nordico

Una stanza essenziale, luminosa, con pochi arredi dalle forme pulite e dallo stile lineare.
Questo è il bagno in stile nordico.

Una stanza piccola e semplice; spesso nei Paesi scandinavi si riducono le sue dimensioni a vantaggio di altri ambienti. Proprio così, i bagni nei Paesi del Nord Europa sono vissuti come meno importanti rispetto alle altre camere (loro hanno la sauna per dedicarsi al relax e alla cura del corpo); basterà sbirciare i siti delle più note agenzie immobiliari svedesi, danesi e norvegesi per accorgersi di ciò: nella galleria fotografica degli appartamenti in vendita o in affitto si vedrà che la stanza da bagno occupa gli ultimi posti, spesso persino dopo le foto di balconi, giardini e spazi esterni.

In questo articolo cercheremo di capire come realizzare un bagno in perfetto stile nordico o quali modifiche apportare al proprio per renderlo tale.
Immaginiamo di avere dinanzi a noi una stanza vuota e di dover iniziare a scegliere i rivestimenti per pavimenti e pareti.
Per i pavimenti di un bagno in stile nordico scegliamo piastrelle di ceramica (ideali quelle della misura 2 cm x 2 cm) da disporre secondo una posa a scacchi bianca e nera; se abbiamo già un pavimento, che poco c'entra con questo stile, possiamo ricoprirlo con parquet (ideali le essenze del teak e del bamboo) o con del pvc effetto legno.


Per le pareti del nostro bagno abbiamo più scelte: le piastrelle di ceramica bianca (diamantata) sono l'ideale per ricreare un bagno in stile nordico, ma se l'idea ci piace possiamo pensare di realizzare delle parti in gres effetto legno o di optare per la resina.



I colori che potremo utilizzare nel nostro bagno saranno in primis il bianco, con note di nero, grigio e legno chiaro, ma anche il panna, l'avorio, il verde menta, il rosa antico ed il carta zucchero.

In un bagno non possono mancare i sanitari: scegliamoli sospesi, con misure contenute e forme essenziali.
Il lavabo dovrà essere bianco, di piccole dimensioni, di forma rotonda o ovale: possiamo sceglierlo sospeso lasciando le tubature a vista oppure poggiarlo su una base in legno o su una piccola cassettiera.
Optiamo per rubinetti tradizionali, con manopole, in acciaio inox oppure color oro o nero opaco.


La doccia di un bagno in stile nordico è spesso priva di piatto doccia o presenta un piatto a filo pavimento; scegliamo un soffione largo e un box con telaio minimale e vetro trasparente.


Se oltre alla doccia vogliamo aggiungere una vasca o se preferiamo quest'ultima soluzione alla prima, scegliamo una vasca da bagno free standing.

In un bagno in stile nordico troverete raramente mobili completi, con ante che nascondono prodotti di bellezza ed accessori vari; scegliete dunque mobili a giorno che permettano di tenere l'essenziale a portata di mano, che siano moderni ed abbiano uno stile minimal.


Non è raro trovare la lavatrice inserita nei bagni dei Paesi scandinavi; se non disponete di una stanza adibita a lavanderia, potete quindi inserirla nel vostro bagno all'interno di una nicchia, magari schermandola con un pannello o con una tendina.
Aggiungiamo sul pavimento un tappeto a motivo intarsiato bianco e nero e, se proprio non vogliamo o non possiamo fare a meno delle tende, molto spesso assenti nei bagni scandinavi, scegliamole bianche, leggere, a pacchetto.

Fissiamo sul lavabo uno specchio, ad esempio rotondo, con bordatura nera e utilizziamo una scaletta, anch'essa in metallo nero oppure in legno, da utilizzare come porta asciugamani.

Possiamo utilizzare una cesta in vimini come portabiancheria ed una cesta in metallo per i rotoli della carta igienica.

Se l'dea ci piace, fissiamo alle pareti o ad una di esse delle mensole in legno, sostenute da reggimensole in ferro, sulle quali sistemare candele ed una piantina verde.
Scegliamo accessori in legno chiaro, in vetro, in porcellana bianca, nera o grigio scuro, ricordando sempre, però, che per creare il nostro bagno in stile nordico dobbiamo lasciarci guidare dal principio del "less is more": poche cose, puntiamo alla semplicità e all'essenzialità.



 Foto via Entrance Makleri



















Commenti

Post popolari in questo blog

Color block: spunti e tecniche per decorare le pareti.

Una delle ultime tendenze in fatto di pittura murale negli interni di casa è quella del color block . Il termine deriva dal mondo della moda (dove indica la tendenza di abbinare capi monocolore in contrasto tra loro) e nel mondo dell'interior consiste nell'utilizzo sulle pareti di forme geometriche di colori differenti o di disegni originali. Sostanzialmente, con la tecnica del color block si utilizzano sulle pareti di una stanza colori diversi (analoghi oppure complementari) per creare forme geometriche o tagli particolari e dare quindi un aspetto dinamico all'ambiente. Il risultato di maggior impatto visivo si ottiene scegliendo colori complementari e contrastanti , utilizzando quelli che risultano opposti sulla ruota dei colori: un blu abbinato ad esempio all'arancione e al rosso o ancora un viola abbinato al giallo... Se però non siete amanti dei forti contrasti, è possibile accoppiare colori simili , che risultano adiacenti sulla ruota dei colori, ottenendo un r...

La casa di Federica Menicucci a Roma: legno, carta zucchero e fantasia...

Ho conosciuto Federica sui gruppi Facebook di arredamento innamorandomi della sua casa: guardando le foto dei suoi ambienti mi hanno colpito fin da subito la naturalezza degli abbinamenti, i pezzi di recupero sapientemente inseriti, la freschezza delle stanze e la sensazione di armonia e calore insieme che trasparivano da ogni angolo. Quando ho proposto a Federica di scrivere un articolo sulla sua casa per il mio blog, ha accettato con entusiasmo; questa giovane mamma non ha bisogno di pubblicità: la sua casa è stata protagonista delle pagine della rivista "Casa Facile" e recentemente della trasmissione televisiva "Cortesie per gli ospiti" in coppia con la sua mamma, la signora Silva. Ma lei è così: disponibile ed entusiasta di ogni iniziativa e la sua voce al telefono me lo ha subito dimostrato. Con voce squillante e accento romano, mi ha raccontato la nascita della sua casa, un racconto appassionato e denso di particolari, dal quale traspare un vero amore pe...

La camera da letto in stile naturale

  Una stanza dal design essenziale, in cui si cerca di far entrare la natura, dall'atmosfera rilassante ed accogliente, ispirata al minimalismo e dominata da colori chiari: questa è la camera da letto in stile naturale. Se desiderate creare la vostra camera da letto in questo stile, ecco una piccola guida da seguire. Per una camera da letto in stile naturale prediligiamo tra i vari materiali naturali il legno, sia per il pavimento sia per i mobili, che dovranno avere linee semplici. Oltre al parquet, ad esempio per coprire un pavimento già esistente, possono rivelarsi utili il laminato o il pvc effetto legno. I colori di questa stanza dovranno essere chiari e luminosi per far sembrare più ampio lo spazio e trasmettere una sensazione di tranquillità: perfetti il bianco, tutta la scala dei beige ma anche una palette terrosa che può comprendere l'ocra, il grigio, il rosa chiaro e il tortora. Da evitare, quindi, le tinte forti. Tutti sappiamo che in una camera da letto l'elemen...